“Sento e dimentico.
Vedo e ricordo.
Faccio e capisco.”
(Confucio)
Perché ho deciso di trasformare la mia classe in un laboratorio di scrittura e lettura?
Perché, dopo dodici anni di insegnamento, mi sono resa conto che l’approccio tradizionale non mi bastava più, e soprattutto non bastava ai miei alunni.
Mi chiedevo come farli appassionare agli infiniti mondi custoditi tra le pagine, come aiutarli a crescere come lettori e come scrittori.
Mi ripetevo che la correzione solitaria e domestica dei loro “temi” non riesce a sostenerli proprio quando ne hanno più bisogno: mentre scrivono.
Mi immaginavo che, da qualche parte, ci dovesse essere qualcuno con cui condividere perplessità, desideri di cambiamento, progetti e sogni.
Quel qualcuno c’era eccome: Jenny Poletti Riz, una vulcanica collega che mi ha regalato una bussola, delle meravigliose compagne di viaggio, e la voglia di partire per questa avventura, assieme ai miei ragazzi e ragazze.
Questa è la presentazione del nostro laboratorio.
Buona lettura, buona riflessione.
(Loretta De Martin)
Siti IWT:
http://www.scuolaaumentata.it/
https://ilbellodinsegnareblog.wordpress.com/
https://laboratoridiparole.com/
https://latestabenfatta.wordpress.com/
https://lastanzadijosef.wordpress.com/
http://gennariello.altervista.org/
https://sabinaminuto.wordpress.com/
https://scuoladicuore.wordpress.com/
Siti amici:
http://dragoniprof.blogspot.it/
http://goccediarmonia.blogspot.it/
http://www.qualcunoconcuicorrere.org/
Impariamo anche da qui:
https://readingandwritingproject.org/
https://twowritingteachers.org/